Queste sono le attività che ti proponiamo:
INCONTRO IN AULA, in cui è prevista:
1) La compilazione del Questionario di Percezione delle Strategie di Studio (QPSS)
Il questionario indaga la percezione personale di 8 competenze:
- la capacità di collaborare con altre persone nel lavoro e nell'apprendimento
- la gestione di forme accentuate di ansietà
- gestire sé stessi nel lavoro e nell’apprendimento
- gestire processi riflessivi
- dare senso e prospettiva alla propria esistenza umana e lavorativa
- la percezione delle proprie competenze
- l'organizzazione e la gestione del tempo di studio
- la curiosità epistemica
2) La restituzione individuale immediata degli esiti del Questionario
3) La discussione e l’approfondimento in plenaria per:
- stimolare una riflessione critica rispetto ai punteggi restituiti e al loro significato in termini di punti di forza e miglioramento
- presentare le iniziative previste dal progetto (colloqui individuali e laboratori) e il calendario delle attività
- rispondere ad eventuali domande, dubbi e curiosità
L’incontro durerà 60 minuti.
COLLOQUI INDIVIDUALI su richiesta
Puoi richiedere un colloquio in presenza presso l’Ufficio Orientamento o il Dipartimento di Scienze dell’Educazione, oppure da remoto tramite Teams.
Il colloquio è propedeutico alla definizione delle attività proposte durante i laboratori ma non obbligatorio, è un momento conoscitivo iniziale che permette di avere uno spazio di confronto e ascolto personalizzato, centrato sul singolo vissuto accademico. È possibile richiedere più colloqui individuali per l’approfondimento di competenze specifiche.
Ogni incontro individuale dura circa 45 minuti.
Prenota un colloquio individuale
LABORATORI LEARNING SKILLS
I laboratori sono uno spazio di confronto e sperimentazione, sono organizzati in continuità tra loro ma non è obbligatorio partecipare a tutti gli incontri.
Sono organizzati in piccoli gruppi e prevedono tre incontri su tematiche legate a:
1) Organizzazione e gestione del tempo: progettazione e programmazione del tempo di studio al fine di supportare il raggiungimento di obiettivi accademici a lungo, medio e breve termine.
2) Strategie di studio e gestione dell’esame: strategie da applicare nella quotidianità del percorso universitario per stimolare la riflessione sui metodi di studio utilizzati e sull'influenza delle emozioni nello studio e nella gestione dell’esame.
3) Prospettive e futuro: spazio di confronto con i tutor e con la comunità studentesca al fine di approfondire temi legati al percorso di studi e trovare risposte ai vari dubbi.
I laboratori prevedono l'attivazione ed il coinvolgimento attraverso lavori di gruppo interattivi ed esercitazioni pratiche rispetto ai temi proposti.
Ogni incontro sarà della durata di 2 ore e 30 minuti.
Prenota il tuo laboratorio o i tuoi laboratori
CONTATTI
ASES - Servizio Orientamento
Palazzo Paleotti - via Zamboni 25, Bologna.
051 2084050
Scrivi una mail