PCTO - Blended (online e in presenza)
Max 30 studenti
Introduzione a DH, coding e tool digitali, commenti critici al romanzo
Febbraio-Marzo 2023 TOT: 30 ore
Filologia classica e Italianistica - FICLIT
Blended (in presenza e online): 8 incontri da 2 ore ciascuno e attività laboratoriale autonoma.
Nelle date 8/02 - 9/02 - 15/02 - 16/02 - 22/02 - 23/02 - 1/03 gli incontri si terranno dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Lavoro autonomo dal 2/03 al 19/03
Incontro conclusivo 22/03/2023 ore 15:00 - 17:00
Il progetto, rivolto alle classi III, IV e V di tutti gli indirizzi liceali, rientra nelle attività del PRIN Manzoni Online 2: manoscritti e documenti inediti, tradizione e traduzioni, con la collaborazione del centro DH.arc (Digital Humanities Advanced Research Centre) dell’Università di Bologna e di ADI (Associazione Degli Italianisti). L’attività, che consta di 30 ore totali, tra introduzione disciplinare e attività laboratoriali, consiste nella digitalizzazione, mediante codifica XML/TEI, di capitoli scelti di un commento a “I promessi sposi”, da caricare in un ambiente digitale che possa configurarsi come punto di riferimento per la consultazione e lo studio dell’opera.
- Approfondire la conoscenza del romanzo, attraverso un innovativo approccio digitale
- Acquisire competenze di coding (XML/TEI), sempre più richieste in contesto sia accademico che lavorativo
- Sperimentare un uso più consapevole del web, riflettendo sulle principali criticità delle risorse digitali (affidabilità, durabilità, citabilità…).
- Partecipare a un progetto collaborativo di edizione digitale di commenti all’opera manzoniana, sperimentando una metodologia di lavoro multidisciplinare e diffuso utile per lo sviluppo di competenze trasversali quali problem solving, lavoro di gruppo, autonomia e interazione in diversi contesti di apprendimento.
L’attività si articolerà in tre step:
Una prima parte introduttiva: cosa sono le Digital Humanities, che cos’è un testo digitale, criticità e vantaggi delle risorse digitali, introduzione al linguaggio di markup XML/TEI, introduzione alla critica manzoniana, visita a ADLAB (Laboratorio Analogico Digitale) del dipartimento di Filologia Classica e Italianistica e applicazione dell’OCR ai commenti da codificare, secondo le disponibilità del laboratorio.
Una seconda parte laboratoriale, svolta prima con la supervisione del tutor e poi in autonomia, in cui gli studenti potranno applicare le conoscenze di coding apprese, codificando mediante il linguaggio XML/TEI un capitolo di commento al romanzo manzoniano.
Modalità didattiche
Introduzione [6 ore]: 3 incontri di 2 ore ciascuno in modalità mista (presenza/online).
Attività laboratoriale [8 ore]: 4 incontri di 2 ore ciascuno in modalità mista (presenza/online) di cui uno dedicato alla visita di ADLAB e al lavoro di OCR (con modalità alternativa per gli studenti connessi e secondo le disponibilità del laboratorio) e tre dedicati alla codifica guidata (XML/TEI) del capitolo di commento assegnato.
Attività pratica autonoma [12 ore]: completamento della codifica XML/TEI avviata con il tutor.
Restituzione finale [4 ore]: incontro conclusivo di 2 ore e modulo di orientamento organizzato dall’ufficio ASL- PCTO (2 ore).
Totale: 30 ore
I posti disponibili sono 22
Per partecipare a questa iniziativa è necessario candidarsi compilando il form "Candidatura Scuole Superiori", avendo già una convenzione Unica attiva con l'Università di Bologna.
IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione. Pertanto non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto ai PCTO/PLS/POT selezionati. L’Ufficio Alternanza scuola lavoro contatterà l’Istituto una volta raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità, vi comunicherà se la vostra domanda è stata accolta.
- Ai docenti della Scuola delegati per l’orientamento sarà chiesto di compilare una scheda relativa al/ai progetti scelti con la specifica dei nominativi di tutti gli studenti che parteciperanno al progetto. Salvo esigenze particolari, l’Ateneo non rilascerà alcun attestato ma solo una comunicazione alla Scuola a conclusione del percorso formativo con l’indicazione della percentuale di presenze di ogni studente. E’ importante sensibilizzare tutti gli studenti circa l’importanza di frequentare almeno il 70% del corso per vedersi riconosciuto il PCTO/PLS/POT. Al di sotto di tale percentuale, salvo casi eccezionali debitamente documentati, la partecipazione al progetto non potrà essere riconosciuta.
Se il vostro istituto non è ancora convenzionato e desiderate attivare una convenzione, vi chiediamo di compilare il form "Convenzione Unica Ateneo-Scuole"
È possibile consultare la pagina "Elenco Istituti Superiori convenzionati con Unibo" per verificare se è attiva la convenzione tra il vostro Istituto e l'Ateneo.
Per chiarimenti e supporto nella fase di candidatura è possibile contattare l'Ufficio ASL/PCTO, scrivendo una email: alternanza.scuolalavoro@unibo.it