Dalle primitive allo studio di modelli differenziali della Biologia, della Fisica e della teoria cinematica delle curve (a.a. 2022/23)

  • Cos'è

    Formazione Insegnanti - in presenza a Bologna

  • A chi è rivolto

    Max 50 insegnanti

  • A cosa serve

    Matematica e applicazioni, ricerca, corso di approfondimento

  • Quando

    Febbraio 2023 - TOT: 10 ore

Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa 

Matematica - MAT

Modalità di erogazione

In presenza. 3 incontri il pomeriggio. 

Descrizione del Progetto

Il corso verterà su modelli matematici della Biologia (equazioni logistiche, equazioni preda predatore), della Fisica (caduta dei gravi, decadimento radioattivo, raffreddamento, circuiti RLC, oscillatore armonico), della teoria cinematica delle curve (equazioni di Eulero-Lagrange del calcolo delle variazioni: cicloide, brachistocrona). Per lo studio di questi modelli verranno presentati metodi di integrazione (i.e., metodi risolutivi), rigorosi ed elementari, per le seguenti classi di equazioni differenziali:

  1. Equazione della primitiva ed equazioni lineari del primo ordine
  2. Equazioni del primo ordine a variabili separabili
  3. Equazioni di Eulero, di Bernoulli, di Riccati, di Clairaut
  4. Equazioni lineari del secondo ordine con coefficienti costanti Le lezioni teoriche verranno accompagnate da simulazioni al computer eseguite con MatLab


Per informazioni dettagliate: https://www.pls.unibo.it/editions/417  

Obiettivi del Progetto

Presentare il contributo della matematica in alcune applicazioni alla fisica e alla biologia.

Candidatura Insegnanti

 

Iscrizioni disponibili su S.O.F.I.A
Chi vuole partecipare ma non può iscriversi tramite SOFIA, può scrivere a mat-pls@unibo.it

 

Contatti

Referente scientifico - Prof. Ermanno Lanconelli

Referente Amministrativo - Alice Barbieri

Scrivi una mail

Ufficio ASL/PCTO

Scrivi una mail