Di cosa si occupano gli economisti? 10 temi di attualità (a.a. 2022/23)

  • Cos'è

    PCTO - Blended (online e in presenza)

  • A chi è rivolto

    N. 200 studenti in presenza - N. 500 on line

  • A cosa serve

    Stimolare diversi ambiti di applicazione della metodologia economica

  • Quando

    Dicembre 2022 - Febbraio 2023 - TOT: 20 ore

Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa 

Scienze economiche - DSE

Modalità di erogazione

Blended (in presenza e online).  2 incontri alla settimana.

L’orario di svolgimento per tutti gli incontri è dalle 16.15 alle 17.30.

Sede

Per le iscrizioni effettuate in presenza, le lezioni si terranno gli incontri si terranno presso l'aula Magna, Piazza Scaravilli (Sedi e spazi).

Per le iscrizioni effettuate on line, le lezioni si svolgeranno su Piattaforma Teams.

 

 

Descrizione del Progetto 

l progetto “DI COSA SI OCCUPANO GLI ECONOMISTI?” è un ciclo di 10 lezioni da 1 ora ciascuna, dove docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze Economiche si alterneranno per presentare in modo semplice e stimolante diversi ambiti di applicazione della metodologia economica. Ciascuna lezione è composta da due parti. Una prima parte racconta l'argomento in questione, mentre una seconda parte è dedicata all'interazione con gli studenti. Sono previsti infatti semplici esercizi, lettura e discussione di articoli di giornale e simulazioni per sperimentare con mano aspetti sorprendenti e poco noti dell’economia. Il ciclo di seminari è disegnato in modo da abbracciare diversi aspetti oggetto di studio da parte dei docenti coinvolti argomentando su: Politica economica: elezioni, populismo e ruolo delle Istituzioni Innovazione e globalizzazione nel mondo moderno Crescita e sviluppo di un paese Inflazione ed iper-inflazione: un confronto storico tra paesi La nuova economia dei Network Povertà e Reddito di cittadinanza - giusto o no? Impatto ambientale e comportamento economico Criminalità ed economia Economia della sanità: efficienza e qualità nei servizi Sistemi turistici ed impatto economico e sociale.

Obiettivi del Progetto

Spiegare con un approccio semplice ma informato il mondo dell’economia con esempi ed eventi dell’attualità.

PROGRAMMA

 

  1. Modulo di accoglienza e introduzione al PCTO - Dott.ssa Giustina Carullo, Dott.ssa Gioia Fornasari
  2. Politica economica: elezioni, populismo e ruolo delle istituzioni – Prof. Enrico Cantoni [15 DICEMBRE]  
  3. Crescita e sviluppo nel lungo periodo – Prof.ssa Sara Lazzaroni [19 DICEMBRE]  
  4. Le determinanti e gli effetti dell’inflazione – Prof.ssa Laura Bottazzi [21 DICEMBRE]  
  5. La nuova economia dei network – Prof. Elias Carroni [17 GENNAIO]  
  6. Impatto ambientale e comportamento economico – Prof. Riccarco Ghidoni [19 GENNAIO]  
  7. Turismo, crescita economica e sostenibilità – Prof. Paolo Figini [23 GENNAIO]  
  8. Innovazione e globalizzazione nel mondo moderno – Porf. Alessandro Saia [26 GENNAIO]  
  9. Economia della salute: efficienza, equità e qualità nei servizi – Prof.ssa Rossella Verzulli [30 GENNAIO]  
  10. Criminalità ed economia – Prof. Paolo Vanin [2 FEBBRAIO]  
  11. Politiche di lotta alla povertà e reddito di cittadinanza – Prof. Stefano Toso [6 FEBBRAIO] 
  12. Modulo di raccolta feedback - Dott.ssa Giustina Carullo, Dott.ssa Gioia Fornasari

Modulo di accoglienza e introduzione al PCTO

 

Contatti

Referenti scientifici - Prof. Giuseppe Pignataro e Prof.ssa Stefania Bortolotti

Referente Amministrativo - Paola Mandelli

Ufficio ASL/PCTO

Scrivi una mail