PCTO - in presenza a Ravenna
Da 4 a 8 studenti
Cultura del rischio: tutela delle persone e del patrimonio culturale
Gennaio - febbraio 2023 - TOT: 45 ore
In presenza, 45 ore di attività (15 teoriche + 30 pratiche).
Nella composizione del calendario è possibile valutare le esigenze degli interessati. Indicativamente 3 incontri settimanali di 3 ore l'uno nel pomeriggio (orario indicativo lun - mer - ven ore 14-17).
Gli incontri si terranno presso il Dipartimento di Beni Culturali (DBC)
Gli studenti seguiranno un percorso di avvicinamento al tema della comunicazione e del coinvolgimento della cittadinanza nella salvaguardia e tutela del patrimonio culturale in situazioni di rischio, attraverso lezioni teoriche e attività pratiche che interesseranno prioritariamente il patrimonio culturale UNESCO della città di Ravenna. L'iniziativa è connessa al progetto SIRIUS https://site.unibo.it/patrimonioculturalearischio/it in collaborazione e con il sostegno del Comune di Ravenna e Fondazione Flaminia.
1. Incrementare i valori civici dei giovani cittadini,
2. Fornire strumenti concettuali per riconoscere i fattori di rischio per la comunità e il patrimonio culturale,
3. Favorire un ruolo attivo nel processo di cura e conservazione del patrimonio,
4. Favorire la conoscenza e consapevolezza dell’Agenda ONU 2030, e in particolare degli Obiettivi 11 (Città e comunità sostenibili) e 13 (Lotta ai cambiamenti climatici.
Diagnostica per i beni culturali, Conservazione preventiva, Sviluppo di piani di comunicazione e sensibilizzazione, Presentazione in occasioni pubbliche.
Il progetto è al completo e al momento non risulta più possibile candidarsi