La pratica della traduzione nel mondo del lavoro (a.a. 2022/23)

  • Cos'è

    PCTO - Blended (online e in presenza)

  • A chi è rivolto

    Max 38 studenti

  • A cosa serve

    Internazionalizzazione - Traduzione per le aziende - Mondo del lavoro

  • Quando

    Ottobre 2022 - Febbraio 2023 - TOT: 20 ore

Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa 

Interpretazione e Traduzione - DIT

Modalità di erogazione 

Blended (in presenza e online).

Sede 

Gli incontri si terranno presso il Liceo Morgagni di Forlì.

Organizzazione

  • 1 incontro in presenza con i docenti DIT a ottobre (introduzione al progetto);
  • 2 incontri in presenza con gli studenti coinvolti nel tirocinio presso le aziende (1 tra ottobre e novembre, per la somministrazione dei testi, e 1 incontro di restituzione a gennaio/febbraio). Idealmente, ad un incontro potrebbe partecipare anche un rappresentante di una delle aziende interessate;
  • 2 incontri online con gli studenti DIT (in itinere, per verificare lo stato dei lavori);
  • 1 visita alla sede del DIT c/o Campus universitario.

Gli incontri saranno tenuti al mattino. Tuttavia, ove necessario, potranno essere organizzati anche incontri pomeridiani.

Descrizione del Progetto 

L’apertura delle aziende ai mercati internazionali richiede sempre più la capacità di saper dialogare con i mercati esteri. In particolare, gli studenti del liceo si impegneranno nell'analisi del linguaggio tecnico-divulgativo specifico di alcune aziende e di come tradurlo in altre lingue, acquisendo alcuni strumenti di lavoro con l’aiuto di studenti tutor del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna con sede a Forlì, impegnati nel progetto LanguageToolkit.

Obiettivi del Progetto

Introdurre gli studenti del Liceo Linguistico al mondo delle imprese che intrattengono rapporti con l’estero, con un'attenzione particolare al ruolo del traduttore nello sviluppo e nell'implementazione delle politiche aziendali.

Elenco attività

Svolgimento di attività propedeutiche all’esperienza diretta di promozione aziendale costituite da project work rivolti a

  1. interviste con studenti del DIT per definire alcune caratteristiche della traduzione aziendale;
  2. analisi del lessico tipico e del registro linguistico utilizzato in testi tecnico-divulgativi aziendali in italiano e nelle diverse lingue di studio;
  3. analisi di alcuni contesti aziendali attraverso il sito, il colloquio, anche a distanza con un responsabile e/o la visita diretta;
  4. identificazione di alcune caratteristiche dei contesti aziendali esaminati;
  5. produzione di testi tecnico-divulgativi suggeriti dagli studenti del DIT che hanno partecipato al progetto Language Toolkit.

Candidatura Scuole Superiori 

Il progetto è già completo e non è più possibile candidarsi.

Per informazioni su prossime edizioni: alternanza.scuolalavoro@unibo.it 

IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione. Pertanto non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto ai PCTO/PLS/POT selezionati. L’Ufficio Alternanza scuola lavoro  contatterà l’Istituto una volta raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità, vi comunicherà se la vostra domanda è stata accolta.
Ai docenti della Scuola delegati per l’orientamento sarà chiesto di compilare una scheda relativa al/ai progetti scelti con la specifica dei nominativi di tutti gli studenti che parteciperanno al progetto. Salvo esigenze particolari, l’Ateneo non rilascerà alcun attestato ma solo una comunicazione alla Scuola a conclusione del percorso formativo con l’indicazione della percentuale di presenze di ogni studente. E’ importante sensibilizzare tutti gli studenti circa l’importanza di frequentare almeno il 70% del corso per vedersi riconosciuto il PCTO/PLS/POT. Al di sotto di tale percentuale, salvo casi eccezionali debitamente documentati, la partecipazione al progetto non potrà essere riconosciuta.

Contatti

Referente scientifico - Prof. Danio Maldussi

Referente Amministrativo - Magaly ARA

Ufficio ASL/PCTO Campus di Forlì

Scrivi una mail