Formazione Insegnanti - Blended
Da 5 a 30 Insegnanti
Metodi statistici per raccolta ed elaborazione di dati sui rendimenti
1/4/2024 - 15/5/2024 TOT: 9 ore
Scienze statistiche "Paolo Fortunati" - STAT
Blended (in presenza e online). Tre incontri da 3 ore in settimana, uno alla settimana.
La possibilità di un insegnante di tenere traccia in modo strutturato della biografia formativa dello studente, anche in un’ottica interdisciplinare, permette di arricchire il quadro complessivo dei risultati anche a livello di classe e di scuola. Il progetto di formazione è volto a rafforzare le competenze degli insegnanti in termini di analisi dei dati (Data Literacy) illustrando i principali metodi statistici che supportino la raccolta di dati sui rendimenti e ne favoriscano la elaborazione.
I risultati sull’apprendimento durante il percorso scolastico tracciano la biografia formativa dello studente. La possibilità di ciascun insegnante di tenere traccia in modo strutturato di tutte le informazioni, anche in un’ottica interdisciplinare, permette di arricchire il quadro complessivo dei risultati sia a livello di singolo studente sia a livello di classe e di scuola. Il Learning Analytics (LA) è definito come il procedimento di analisi dei dati di apprendimento (dall’inglese educational data) che include la misura, la raccolta, l’analisi e il resoconto dei dati sugli studenti e sul contesto scolastico, per capire e ottimizzare l’apprendimento e l’ambiente in cui imparano Il progetto di formazione è volto a rafforzare le competenze degli insegnanti in termini di analisi dei dati (Data Literacy) quindi di illustrare i principali metodi statistici che supportino la raccolta di dati e ne favoriscano la elaborazione. Obiettivi principali sono da un lato incentivare l’interesse alla predisposizione di strumenti di reportistica e visualizzazione personalizzati e dall’altro incrementare la capacità di integrazione e interpretazioni di risultati disponibili da fonti istituzionali (MIUR, ISTAT, Invalsi, …). Questo uso dei dati può portare anche ad un maggior coinvolgimento degli studenti stessi presentandogli una lettura più integrata dei loro risultati nel percorso di studio favorendo una maggior consapevolezza anche delle loro problematiche.
Incontri con presentazione di casi studio.