Statistica nell’Arte, Musica e letteratura: trasformare le parole in numeri (a.a. 2022/23)

  • Cos'è

    FORMAZIONE INSEGNANTI - on line

  • A chi è rivolto

    30 posti

  • A cosa serve

    L’analisi statistica di dati in letteratura e musica

  • Quando

    Gennaio - Marzo 2023 - TOT: 9 ore (3 incontri da 3 ore)

Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa 

Scienze statistiche "Paolo Fortunati" - STAT

Modalità di erogazione

Blended (in presenza e online). Tre incontri da 3 ore in settimane diverse, uno alla settimana. 

Descrizione del Progetto

Un contesto affascinante di applicazione della Statistica viene dalla Stilometria: “La disciplina che valuta lo stile di un autore attraverso l'applicazione dell'analisi statistica a un corpo del suo lavoro.” L’applicazione più comune riguarda la lingua scritta, ma è stata applicata con successo anche alla musica e alla pittura. Il ciclo di seminari è pensato per raccontare alcune esperienze di incontro fruttuoso mostrando come il ragionamento quantitativo sia un elemento centrale nella descrizione e interpretazione di relazioni, associazioni e regolarità nel vocabolario di un artista.

Obiettivi del Progetto

L’analisi statistica di dati non strutturati ha diversi ambiti di applicazione. L’elaborazione di dati testuali è uno dei principali esempi di come il metodo statistico (text Mining) possa offrire interessanti elementi per comprendere meglio certi fenomeni socio-comportamentali si pensi alluso dei dati provenienti dai sociali (Facebook, Twitter,…) Un contesto molto affascinante ma meno noto dove la Statistica può rappresentare un modo diverso di interpretare le informazioni viene dalla Stilometria definita come: “.la disciplina linguistica che valuta lo stile di un autore attraverso l'applicazione dell'analisi statistica a un corpo del suo lavoro. L’applicazione più comune riguarda la lingua scritta, ma è stata applicata con successo anche alla musica e alla pittura. Questo ciclo di seminari è pensato per raccontare alcune esperienze di incontro fruttuoso di questi ambiti, mostrando come il ragionamento quantitativo sia un elemento centrale nella descrizione e interpretazione di relazioni, associazioni, e regolarità nel vocabolario di un artista. I testi, sia letterari che musicali, si sviluppano come insiemi organici e non come successioni di decisioni isolate. Sono previsti tre seminari di due ore ciascuno tenuti da statistici in collaborazione con esperti di letteratura e musica.

Candidatura Docenti

Per iscriversi all'iniziativa è necessario compilare un form di registrazione

Per chiarimenti e supporto nella fase di candidatura è possibile contattare l'Ufficio ASL/PCTO, scrivendo una email: alternanza.scuolalavoro@unibo.it 

Contatti

Referente scientifico - Prof.ssa Stefania Mignani

Referente Amministrativo - Monica Castagnari

Ufficio ASL/PCTO

Scrivi una mail