PCTO - online
Max 2 studenti
Ricerca bibliografica, aggiornamento sito, organizzazione eventi
Ottobre 2022 - aprile 2023 TOT: 40 ore
Interpretazione e Traduzione - DIT
Online.
Il lavoro consisterà nell’affiancare le docenti del Centro MeTRa (Centro di Studi interdisciplinari sulla Mediazione e la Traduzione a opera di e per Ragazze/i) nella ricerca bibliografica nell’ambito della programmazione scientifico-culturale del Centro nonché nell’aggiornamento dei siti del Centro MeTRa (https://metra.dipintra.it) e del progetto europeo G-BOOK2 – European teens as readers and creators in gender-positive narratives (www.g-book.eu). L’acquisizione delle competenze necessarie sarà garantita da una serie di incontri mirati tenuti dalle docenti.
Parte esperienziale (attività): Attività di supporto nell’organizzazione di eventi, tra cui attività di segreteria (ad es. redazione di resoconti delle riunioni, gestione dei contatti tra il comitato organizzatore, l’amministrazione e il pubblico di riferimento, realizzazione delle locandine e del materiale informativo). Attività di revisione/aggiornamento dei contenuti e del layout del sito web del Centro e redazione di brevi testi in italiano per la pubblicazione sui canali social. Ricerca di metadati ai fini dell’aggiornamento dei suoi siti. Trascrizione di materiale audiovisivo. Attività di ricerca bibliografica ai fini dell’aggiornamento del sito del Centro e di quello del progetto europeo G-BOOK. Parte formativa propedeutica: Il monte ore previsto per ciascuna fase del lavoro include le ore di formazione propedeutiche all’acquisizione delle competenze necessarie per lo svolgimento delle attività. Questa formazione si svolgerà in forma di incontri mirati, tenuti dalle tutor universitarie.
Attività di segreteria (redazione di resoconti delle riunioni, gestione dei contatti tra il comitato organizzatore, l’amministrazione e il pubblico di riferimento, realizzazione delle locandine e del materiale informativo); attività di revisione/aggiornamento dei contenuti e del layout del sito web del Centro e redazione di brevi testi in italiano per la pubblicazione sui canali social; ricerca di metadati ai fini dell’aggiornamento dei suoi siti; trascrizione di materiale audiovisivo; attività di ricerca bibliografica ai fini dell’aggiornamento del sito del Centro e di quello del progetto europeo G-BOOK.
I posti disponibili sono terminati