Orientamento Attivo nella transizione Scuola - Università
COSA SONO I PERCORSI DI ORIENTAMENTO
L’ Università di Bologna propone alle studentesse e agli studenti dell'ultimo triennio degli Istituti Scolastici, come previsto dal PNRR - Missione 4 C1 - Investimento 1.6 Orientamento attivo nella transizione scuola-università, percorsi per favorire, sostenere e incoraggiare il delicato passaggio nella transizione scuola-università.
a) conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive; b) fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico; c) autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse; d) consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale; e) conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite.
I corsi sono rivolti alle studentesse e agli studenti dell'ultimo triennio della scuola superiore. Ogni studentessa e ogni studente può partecipare all'iniziativa una sola volta. L'Università di Bologna ha scelto di dedicare principalmente questo percorso alle classi quarte, pensando che sia il momento in cui la studentessa e lo studente cominci a ragionare sul proprio futuro. Tuttavia sarà data possibilità di partecipare anche alle studentesse e agli studenti delle attuali classi quinte che non hanno aderito lo scorso anno. Per la buona riuscita ed una maggiore efficacia dell'intervento, si consiglia di coinvolgere classi intere. L’Ateneo di Bologna organizzerà tanti corsi quante saranno le classi o i gruppi classe che la scuola vorrà proporre.
Struttura: 6 incontri (tre incontri da 3 ore e tre incontri da 2 ore) in orario curricolare (opzione preferibile) o extra-curricolare. La Scuola stessa, tenendo conto degli impegni scolastici delle studentesse e degli studenti, proporrà i calendari dei corsi all'interno del periodo indicato. Ogni Istituto potrà anche prevedere lo stesso calendario per tutte le classi poichè l'Università di Bologna metterà a disposizione tanti docenti-formatori quanti sono i corsi.
Modalità: in presenza presso l’Istituto Scolastico; solo il primo incontro può essere erogato on-line (a scelta della Scuola).
1. Possibilità formative post-diploma (3h) 2. Riflessioni sui propri interessi e individuazione dell'ambito di interesse (3h) 3. Competenze trasversali (2h) 4. Rappresentazioni, stereotipi e metodo di studio (2h) 5. Transizioni nel mondo del lavoro (2h) 6. TOLC e bilancio finale dell’esperienza (3h)
Il MUR, attraverso l'Università, rilascerà un attestato di partecipazione solo alle studentesse e agli studenti che avranno maturato almeno il 70% della frequenza. Pertanto, si raccomanda la massima partecipazione da parte di coloro che aderiranno al progetto. Il percorso di orientamento potrà essere riconosciuto dall’istituto superiore come attività all’interno dei PCTO.
Per la partecipazione al progetto è necessaria la stipula di uno specifico accordo Scuola-Università predisposto dal MUR di durata annuale. A tale scopo l'Istituto Scolastico dovrà compilare il form "Stipula Convenzione" in allegato. I dati richiesti serviranno agli Uffici dell'Ateneo per predisporre la Convenzione che sarà poi restituita alla Scuola in formato PDF per la firma digitale da parte della/del Dirigente.
La stipula dell'Accordo Scuola - Università indicata nel punto precedente è un passaggio necessario prima dell'avvio dei corsi. Tuttavia, in attesa che la convenzione sia perfezionata, è opportuno e utile procedere con la raccolta dei dati.
Ciascun Istituto dovrà tramettere l'elenco dei propri referenti compilando il Form "Dati referenti Istituto" indicando:
1. il referente dell'istituto Scolastico che sarà abilitato dall'Università di Bologna all'inserimento dei dati necessari alla realizzazione degli interventi;
2. il referente per ciascun corso che ne seguirà la realizzazione interagendo con il referente accademico individuato per il medesimo corso. Lo stesso docente può essere referente per più corsi.
Nota: All’interno del form sottostante, al referente (i referenti) dell’Istituto verrà richiesto il proprio codice fiscale, ai fini dell’abilitazione all’accesso nella piattaforma PNRR di ateneo. I docenti abilitati potranno caricare i calendari dei corsi previa autenticazione SPID.
Ogni Istituto dovrà trasmettere i dati delle studentesse e degli studenti partecipanti a ciascun corso utilizzando il Form "Dati Studenti Istituto" in allegato. Dai dati richiesti dovranno essere esclusi gli studenti trasferiti, ritirati, o comunque assenti per lungo periodo e che certamente non parteciperanno al corso.
Ricevuta la documentazione necessaria e una volta stipulata la convenzione, gli Uffici del Settore Orientamento procedono con l'accreditamento della Scuola e dei suoi referenti. Gli stessi referenti potranno quindi caricare il calendario di ciascun corso. Tale passaggio deve essere concluso almeno 15gg prima del suo inizio.
Gli Uffici del Settore Orientamento pubblicano i calendari sulla piattaforma e attribuiscono il corso.
Per informare studenti, studentesse e le famiglie circa il trattamento dei dati, l’Università di Bologna ha predisposto l’informativa sul trattamento dei dati personali che dovrà essere trasmessa agli studenti maggiorenni e portata a conoscenza dei genitori, utilizzando le modalità con le quali ciascun istituto comunica con loro (sito web, registro elettronico, circolare,….).