Campus Smart Safe Sustainable
Per valutare lo stato qualitativo di un campus universitario è fondamentale partire dai dati a disposizione, raccoglierli, analizzarli, ed infine poterli parametrizzare, confrontare e correlare secondo esatte specifiche che prendono in considerazione il contesto di riferimento.
Nell'ambito di un accordo di collaborazione con Hera S.p.A. (sottoscritto nel 2019) è stato possibile concretizzare queste finalità attraverso la realizzazione del Passaporto Ambientale, uno strumento innovativo concepito per i Campus universitari che permette di monitorare alcune tematiche di sostenibilità dell'Agenda 2030 e di gestire i relativi obiettivi che ne derivano.
La sperimentazione è partita dai Campus di Cesena (Ex Zuccherificio) e del Navile.
Il passaporto ambientale consiste in una dashboard interattiva, denominata "PUNTOnet Board", che permette di individuare per ciascun obiettivo uno o più indicatori, alcuni di essi sono collegati a sensori IoT e monitorati con frequenza real-time, mentre altri a banche dati. Questo processo di analisi è utile per valutare lo stato ambientale e qualitativo del Campus e, conseguentemente, per attuare processi di miglioramento e cambiamento nella direzione della sostenibilità.
I principali servizi forniti dalla Dashboard sono i seguenti: