Sun Addicted

Il progetto prevede l'installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica mediante l'utilizzo di fonti rinnovabili per le esigenze dei sistemi di riscaldamento/raffrescamento e del fabbisogno energetico delle strutture di Ateneo

Sun Addicted

OBIETTIVO

L’Università di Bologna ha installato impianti fotovoltaici nelle strutture universitarie per permettere la produzione di energia elettrica mediante utilizzo di fonti rinnovabili. L’energia prodotta dagli impianti viene destinata principalmente al consumo sul posto ovvero al funzionamento dei sistemi di riscaldamento/raffrescamento e al fabbisogno energetico delle strutture oggetto di intervento. Gli impianti installati nella prima fase superano 1 MW di potenza e sono distribuiti su diversi siti del Campus di Bologna: Lazzaretto, CAAB, Ozzano, Cadriano ed ex Morassutti. 

 

ATTIVITÀ

La realizzazione più importante è quella installata presso la nuova sede del Campus di Cesena che ospita le attività della Scuola di Ingegneria e Architettura, con potenza complessiva pari a 150 kW. Sono inoltre presenti impianti presso: il Tecnopolo di Cesena (50 kW), il Campus di Forlì (al Tecnopolo, 12 kW, e al Teaching Hub, 20 kW), il complesso Leon Battista Alberti di Rimini (20 kW) e Fano (3 kW).

 

Gli impianti fotovoltaici installati presso l'Università di Bologna coprono il 3% dell'energia consumata dall'Ateneo.