La rete di biciclette a pedalata assistita per collegare la stazione ferroviaria e le sedi universitarie
Il progetto vuole creare una rete di stazioni per biciclette a pedalata assistita che consenta una gestione intermodale dei movimenti casa-lavoro o tra sedi lavorative diverse. La fase di start-up prevede alcuni stalli, di cui uno alla stazione ferroviaria, distribuiti sui vari Distretti universitari di Bologna. Il progetto si completa con la realizzazione di pensiline fotovoltaiche per la protezione e alimentazione delle bici e di un sistema software di prenotazione. L’azione sarà poi implementata anche nelle principali sedi dei Campus.
Il progetto WEB-ike è stato premiato nel 2018 da FORUM PA tra i 100 progetti innovativi della Pubblica Amministrazione per raggiungere gli obiettivi dell’agenda 2030.
Il primo servizio è stato inaugurato a Cesena grazie alla collaborazione con Hera e col Comune di Cesena. La prima stazione, dotata di pensilina fotovoltaica, è stata installata presso il nuovo Campus. È stata progettata nel dettaglio la proposta per Bologna che consta di 6 stazioni sparse sul territorio comunale nei principali siti universitari: Cittadella, Santa Cristina, Lazzaretto, Risorgimento, Navile. A queste si aggiungerà un punto in stazione che garantirà così l’intermodalità nell’utilizzo dei mezzi pubblici ed eco-compatibili.
Nel 2021 sono inoltre state messe a disposizione del personale, su richiesta, 50 e-bike a pedalata assistita.