Virtual Open day del Corso di Laurea in Beni Culturali; del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali e del Corso di Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza e ambiente.

I tre coordinatori presenteranno i corsi di studio, la sede e i laboratori, la struttura e gli obiettivi formativi. Alcuni docenti illustreranno gli ambiti di studio, i temi prevalenti e la metodologia di insegnamento; i tutor e i rappresentanti degli studenti risponderanno a domande e curiosità.

immagini dei tre corsi
  • Data: 12 LUGLIO 2023  dalle 10:00 alle 17:00

  • Luogo: online piattaforma TEAMS - Evento online

  • Tipo: Open Day

Programma dell'Open Day

 Saranno presentati i seguenti Corsi di studio:

  • Corso di laurea (L) in Beni Culturali;
  • Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante alla professione di Restauratore) 
  • il Corso di Laurea (L) in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza e ambiente.

Corso di Laurea (CdL) in Beni Culturali 

dalle ore 10:00 alle ore 11:00

 

 Programma:

1) Coordinatore Alberto Malfitano: presentazione del corso di studio e delle sue peculiarità

2) Lo studio dei Beni culturali a Ravenna. Alcune pillole.

3) Tutor e rappresentanti degli studenti: il supporto agli studenti e l’esperienza degli iscritti.

conservazione e restauro

Corso di Laurea Magistrale e Ciclo Unico (LMCU) in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante alla professione di Restauratore)

dalle ore 11:00 alle ore 12:00

 

Programma:

1) Presentazione del corso del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico con valore abilitante alla professione di Restauratore – Barbara Ghelfi

2) Docenti e studenti presentano le attività pratico-laboratoriali attraverso le esperienze sul campo

3) Tutor del corso di studio risponde alle domande dei futuri studenti - Marta Nicolosi e Carlotta Freccero

4) Il corso di studio è a numero programmato. Come affrontare il test di ingresso: appuntamento alle 14.30 per il seminario-tutorial (iscrizione obbligatoria)

(*) (*) Seminario Tutorial per le prove di accesso alla LMCU in Conservazione e Restauro dei Beni culturali (ore 14.30-16.30):

Docenti del corso di studio presentano le modalità di svolgimento delle prove di accesso al corso (pratico-attitudinali e orale motivazionale). Per le prove pratico-attitudinali i futuri studenti potranno attrezzarsi per realizzarle in proprio, seguiti a distanza dai docenti che, dopo aver illustrato le modalità operative, forniranno suggerimenti utili allo svolgimento delle prove.

Importante: Per iscriversi a questa prova specifica è necessario inviare un’e-mail alle tutor – marta.nicolosi2@unibo.it; carlotta.freccero@studio.unibo.it che vi comunicheranno quali materiali sono necessari

società e culture del mediterraneo

Corso di Laurea (CdL) in Società e culture del Mediterraneo. Istituzioni, Sicurezza, Ambiente

dalle ore 12:00 alle ore 13:00

 

Programma:

1) Breve intervento introduttivo a cura del coordinatore del Corso di Laurea

2) "Pillole di lezione” a cura di alcuni professori e alcune professoresse del Corso di Laurea

3) Le esperienze e le voci di alcuni studenti iscritti 4) Domande e curiosità a cura delle tutor Sara De Ponte e Lucrezia Ranieri

 

barra spaziatrice

PER PARTECIPARE AL VIRTUAL OPEN DAY 

 

  1. Richiedi le credenziali di ateneo (username@studio.unibo.it + la password). Se le possiedi già passa direttamente al punto 2. 

    Se non ricordi le tue credenziali istituzionali puoi contattare  l'Help Desk StudentiOnLine ai seguenti recapiti: email:  help.studentionline@unibo.it - Telefono 051.2080301 (orari dal lunedì a venerdì 9:00-13:00; 14:00-17:00)

  2. Clicca sul pulsante "Registrati" e iscriviti con le credenziali di ateneo.

  3. Il giorno dell'evento (circa 15 minuti prima del suo inizio) clicca sul pulsante "Partecipa all'evento" e inserisci le credenziali con cui ti sei registrato.
  4. Inserite le credenziali, clicca su "Partecipa all'evento" > "Entra ora" . Questo è un passaggio necessario per richiedere eventualmente il giustificativo (punto 5).
  5. Al termine dell'evento clicca su "Stampa il giustificativo" se hai bisogno di giustificare la tua partecipazione all'evento.


Se accedi alla stanza diversamente da quanto descritto nel punto 4 , il sistema non avrà rilevato la tua presenza e non stamperà il giustificativo.

barra spaziatrice

REGISTRATI PER PARTECIPARE

Da sapere

L’evento si svolgerà interamente online attraverso la piattaforma Microsoft Teams. Per poter  partecipare al meglio al Virtual Open Day  si raccomanda di  scaricare  Microsoft Teams.  E' comunque possibile partecipare all'evento anche accedendo a Microsoft Teams tramite web; per fare ciò utilizzare il browser Chrome o Microsoft Edge (non utilizzare Internet Explorer).

 

 

Informative sul trattamento dei tuoi dati 

Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati nell'ambito della creazione delle tue credenziali (punto 1 della procedura), leggi l'informativa privacy sul "Trattamento finalizzato a rendere identificabile e accertare l’identità digitale di un soggetto".

Per maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati nell'ambito delle attività di orientamento del nostro Ateneo, leggi l'informativa privacy sul "Trattamento finalizzato all’orientamento".

barra spaziatrice

Contatti della L in Beni Culturali

Alberto Malfitano

Scrivi una mail

Tutor Giulia Satta

Scrivi una mail

Contatti della LMCU in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Prof.ssa Barbara Ghelfi

Scrivi una mail

Tutor: Marta Nicolosi

Scrivi una mail

Tutor: Carlotta Freccero

Scrivi una mail

Contatti della L in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza e ambiente

Prof Michele Marchi

Scrivi una mail

Tutor: Sara Deponte

Scrivi una mail

Tutor: Lucrezia Ranieri

Scrivi una mail