PCTO/PLS - Blended (presenza e online)
48 (2 gruppi da 24) studenti di Licei e Istituti Tecnici
Introduzione alla chimica sostenibile e alla “Low Carbon Industry”
5 incontri pomeridiani in un'unica settimana-febbraio 23 - TOT: 22 ore
Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari"
Mista
Gli incontri si terranno presso i laboratori didattici e le aule del Campus di Rimini.
Le attività PCTO per l’AA 2022-23 si svolgeranno nell’ambito del progetto PLS dell’Università di Bologna – Area Chimica.
Nel corso delle attività seminariali, gli studenti avranno modo di confrontarsi con docenti universitari che li introdurranno nel mondo della chimica “sostenibile” e della “Low Carbon Industry”, mostrando quali sono le modalità e gli strumenti per la valutazione di sostenibilità dei processi e dei prodotti industriali. In questo percorso sarà anche affrontato il tema della sostenibilità energetica e delle possibili alternative per il prossimo futuro.
Nel complesso, il percorso si propone di illustrare agli studenti il contesto scientifico e culturale in cui sta procedendo la moderna Chimica Industriale e di evidenziare le possibilità professionali e le competenze richieste dal mondo del lavoro nell’ambito della Chimica
In laboratorio gli studenti potranno svolgere in prima persona attività pratiche che vanno dalla estrazione di prodotti chimici da scarti dell’industria agro-alimentare (es. estrazione di limonene dalle bucce di limone), alla analisi qualitativa e quantitativa di prodotti di consumo (tabacco e derivati) fino alla determinazione qualitativa di metalli presenti in prodotti e scarti industriali.
Modulo introduttivo sulle competenze trasversali (a cura dell'Ufficio Orientamento del Campus di Rimini ancora da definire la modalità di erogazione)
Seminari sul tema “Ambiente, Energia e Rifiuti” (8 ore)
• Sem 1 Che cos’è l’economia circolare
• Sem 2 I materiali polimerici
• Sem 3 The climate cha(lle)nge: il contributo della ricerca chimica
• Sem 4 Metal ions, complexes and more…
• Sem 5 La gestione delle risorse sull’astronave Terra
• Sem 6 Verso il nucleo dell’atomo
Le attività seminariali saranno tenute online.
Attività Laboratori (12 ore)
• Lab 1: Estrazione di acido citrico, vitamina C e limonene dai limoni.
• Lab 2: Estrazione e analisi della nicotina dal tabacco
• Lab 3: Analisi e recupero dei metalli
Le attività laboratoriali saranno tenute in presenza.
Il corso è già completo e non è più possibile candidarsi.
Per informazioni su prossime edizioni: campusrimini.alternanza@unibo.it
IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione. Pertanto non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto ai PCTO/PLS/POT selezionati. L’Ufficio Alternanza scuola lavoro contatterà l’Istituto una volta raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità, vi comunicherà se la vostra domanda è stata accolta.
- Ai docenti della Scuola delegati per l’orientamento sarà chiesto di compilare una scheda relativa al/ai progetti scelti con la specifica dei nominativi di tutti gli studenti che parteciperanno al progetto. Salvo esigenze particolari, l’Ateneo non rilascerà alcun attestato ma solo una comunicazione alla Scuola a conclusione del percorso formativo con l’indicazione della percentuale di presenze di ogni studente. E’ importante sensibilizzare tutti gli studenti circa l’importanza di frequentare almeno il 70% del corso per vedersi riconosciuto il PCTO/PLS/POT. Al di sotto di tale percentuale, salvo casi eccezionali debitamente documentati, la partecipazione al progetto non potrà essere riconosciuta.