PCTO - in presenza a Bologna
Max 40 studenti
Conoscere diverse professioni in ambito sanitario (ricerca - clinica)
Da marzo a maggio 2023 - TOT: 25 ore
Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale - DIMES
In presenza. 5 incontri il pomeriggio nell'arco di 1-3 settimane.
Gli incontri si terranno presso i laboratori e strutture del DIMES, sia all'interno del IRCCS OSO di Bologna Policlinico di S.Orsola che in strutture extra S.Orsola
Sedi del Dipartimento — Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale (unibo.it)
Osservare medici e altri professionisti del settore sanitario condividendone le attività quotidiane, in un ambiente simulato, per comprendere le sfide e le soddisfazioni professionali di una vasta gamma di possibilità occupazionali. 5 giorni per assistere ad una valutazione clinica interattiva dei diversi apparati (e.g. tegumentario, sensoriale, cardiovascolare), conoscere le diverse indagini strumentali e avere una panoramica sulle nuove tecnologie (dall'intelligenza artificiale al 3D modeling)
Mostrare ai giovani le attività mediche e sanitarie sul campo, fornendo loro informazioni basate sull'esperienza diretta, rendendoli anche in parte partecipi a tali attività, e permettendo di affrontare il percorso universitario e le applicazioni professionali in modo motivato e consapevole.
Valutazione clinica interattiva dei vari apparati, Indagini strumentali non invasive, Medicina di laboratorio, Nuove tecnologie
Aggiornamento Candidature
Il progetto è al completo e al momento non risulta più possibile candidarsi.
IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione. Pertanto non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto ai PCTO/PLS/POT selezionati. L’Ufficio Alternanza scuola lavoro contatterà l’Istituto una volta raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità, vi comunicherà se la vostra domanda è stata accolta.
- Ai docenti della Scuola delegati per l’orientamento sarà chiesto di compilare una scheda relativa al/ai progetti scelti con la specifica dei nominativi di tutti gli studenti che parteciperanno al progetto. Salvo esigenze particolari, l’Ateneo non rilascerà alcun attestato ma solo una comunicazione alla Scuola a conclusione del percorso formativo con l’indicazione della percentuale di presenze di ogni studente. E’ importante sensibilizzare tutti gli studenti circa l’importanza di frequentare almeno il 70% del corso per vedersi riconosciuto il PCTO/PLS/POT. Al di sotto di tale percentuale, salvo casi eccezionali debitamente documentati, la partecipazione al progetto non potrà essere riconosciuta.