PCTO - in presenza a Bologna
Max 15 studenti
Meccanizzazione zootecnica, innovazione, sicurezza, trattore agricolo
Maggio 2023 - TOT: 9 ore
Scienze e Tecnologie agro-alimentari - DISTAL
In presenza. Attività sviluppata in 3 moduli di 3 ore (pomeriggio). L'attività in presenza si terrà presso il Laboratorio di Meccanica Agraria del DISTAL all'interno del Centro Didattico sperimentale del Distal (Cadriano, Via Gandolfi 19)
Modulo 1 Introduzione e storia dell’evoluzione dei trattori e delle macchine per la fienagione in campo con visita alla collezione storica di trattori e macchine del Laboratorio di Meccanica Agraria del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna.
Modulo 2 Il trattore agricolo tra prestazioni e sicurezza d’impiego, con dimostrazione pratica di una prova standardizzata in ambiente controllato per valutare la resistenza di una cabina di protezione del conducente in caso di ribaltamento del trattore.
Modulo 3 Il percorso della fienagione naturale in campo con dimostrazione pratica dei trattori e delle macchine coinvolte nelle operazioni che vanno dal taglio alla pressatura in balle del foraggio.
La proposta di PCTO si pone come obiettivo quello di avviare un percorso di scambio culturale Università/Scuole secondarie di secondo grado e si rivolge agli studenti del quarto e quinto anno per fornigli strumenti conoscitivi funzionali ad orientarne in modo più consapevole le future scelte di formazione. Nel dettaglio la proposta che segue si inserisce nelle azioni di miglioramento identificate nel percorso di laurea triennale in Produzioni animali. In questo contesto la meccanizzazione rappresenta una tematica fondamentale e molto attuale anche in relazione all’innovazione che l’ha caratterizzata negli ultimi decenni. L’attività è centrata sul trattore e le macchine per la fienagione in quanto il percorso di fienagione è centrale rispetto alla qualità del latte da destinare successivamente alla trasformazione casearia.
Valutazione di performance e della sicurezza del trattore e delle macchine per la fienagione.
I posti disponibili sono 10
Per partecipare a questa iniziativa è necessario candidarsi compilando il form "Candidatura Scuole Superiori", avendo già una convenzione Unica attiva con l'Università di Bologna.
IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione. Pertanto non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto ai PCTO/PLS/POT selezionati. L’Ufficio Alternanza scuola lavoro contatterà l’Istituto una volta raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità, vi comunicherà se la vostra domanda è stata accolta.
- Ai docenti della Scuola delegati per l’orientamento sarà chiesto di compilare una scheda relativa al/ai progetti scelti con la specifica dei nominativi di tutti gli studenti che parteciperanno al progetto. Salvo esigenze particolari, l’Ateneo non rilascerà alcun attestato ma solo una comunicazione alla Scuola a conclusione del percorso formativo con l’indicazione della percentuale di presenze di ogni studente. E’ importante sensibilizzare tutti gli studenti circa l’importanza di frequentare almeno il 70% del corso per vedersi riconosciuto il PCTO/PLS/POT. Al di sotto di tale percentuale, salvo casi eccezionali debitamente documentati, la partecipazione al progetto non potrà essere riconosciuta.
Se il vostro istituto non è ancora convenzionato e desiderate attivare una convenzione, vi chiediamo di compilare il form "Convenzione Unica Ateneo-Scuole"
È possibile consultare la pagina "Elenco Istituti Superiori convenzionati con Unibo" per verificare se è attiva la convenzione tra il vostro Istituto e l'Ateneo.
Per chiarimenti e supporto nella fase di candidatura è possibile contattare l'Ufficio ASL/PCTO, scrivendo una email: alternanza.scuolalavoro@unibo.it