PCTO - Blended (presenza e online)
25 studenti di uno stesso Istituto
Introduzione all’educazione finanziaria e all’analisi statistica
metà-fine gennaio 2023 - TOT: 32 ore
Scienze Statistiche “P. Fortunati”
Online e in presenza. Durata variabile a seconda della disponibilità della scuola in termini di giorni/orari.
Gli eventuali incontri in presenza si terranno nel Campus di Rimini
Gli studenti acquisiranno le seguenti competenze/nozioni:
- ambito statistico: predisposizione di un’indagine statistica, costruzione di un questionario, organizzazione e pulizia dei dati e metodi di analisi delle risposte da questionario;
- ambito finanziario: concetti basilari di finanza, importanza dell’educazione finanziaria dei giovani e sua misura;
- competenze trasversali: team work per la costruzione del questionario e l’analisi dei risultati, capacità di pianificare e organizzare per la predisposizione del questionario online e l’organizzazione della presentazione, capacità di iniziativa per proporre e discutere le domande più importanti da inserire nel questionario e i metodi di analisi, capacità comunicativa per la presentazione dei risultati.
Il progetto mira a introdurre i concetti fondamentali di finanzia e dell’educazione finanziaria nel contesto nazionale e internazionale, per poi studiarne le caratteristiche nella popolazione giovane. A questo fine, si farà uso di metodi delle scienze statistiche per misurare il livello di educazione finanziaria dei giovani, attraverso un questionario disegnato e somministrato dagli studenti. Gli stessi analizzeranno le risposte e presenteranno i risultati dell’indagine.
Il progetto si articola nelle fasi seguenti:
Modulo introduttivo (online o in presenza a seconda della situazione pandemica) sulle competenze trasversali (2 ore a cura dell'Ufficio Orientamento del Campus di Rimini).
In particolare, le attività si svolgeranno secondo la seguente descrizione:
Il primo incontro (1) di 2 ore può essere svolto presso il Campus di Rimini. La presentazione finale degli studenti potrà avvenire direttamente a scuola. Tutte le altre attività che richiedono la presenza del tutor formativo esterno saranno preferibilmente svolte in presenza, ma potranno essere svolte anche in modalità mista. Infine, gli studenti si potranno organizzare con il tutor interno della scuola per svolgere le attività di gruppo nella modalità preferita (a scuola o online). Il calendario finale e le modalità degli incontri sono flessibili e verranno concordati con la scuola. Il tutor esterno rimane sempre a disposizione al di fuori degli incontri programmati per eventuali dubbi o necessità.
Il progetto dura 30 ore + Modulo introduttivo sulle competenze trasversali (a cura dell'Ufficio Orientamento del Campus di Rimini ancora da definire la modalità di erogazione)= 32 ore totali.
Il corso è già completo e non è più possibile candidarsi.
Per informazioni su prossime edizioni: campusrimini.alternanza@unibo.it
IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione. Pertanto non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto ai PCTO/PLS/POT selezionati. L’Ufficio Alternanza scuola lavoro contatterà l’Istituto una volta raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità, vi comunicherà se la vostra domanda è stata accolta.
- Ai docenti della Scuola delegati per l’orientamento sarà chiesto di compilare una scheda relativa al/ai progetti scelti con la specifica dei nominativi di tutti gli studenti che parteciperanno al progetto. Salvo esigenze particolari, l’Ateneo non rilascerà alcun attestato ma solo una comunicazione alla Scuola a conclusione del percorso formativo con l’indicazione della percentuale di presenze di ogni studente. E’ importante sensibilizzare tutti gli studenti circa l’importanza di frequentare almeno il 70% del corso per vedersi riconosciuto il PCTO/PLS/POT. Al di sotto di tale percentuale, salvo casi eccezionali debitamente documentati, la partecipazione al progetto non potrà essere riconosciuta.