Laboratorio "Metodi matematici per l'animazione" (a.a. 2023/24)

  • Cos'è

    PLS - Online

  • A chi è rivolto

    N.40 Studenti. Classi III-IV-V

  • A cosa serve

    Sviluppo animazioni interattive in js, computer graphics

  • Quando

    1/1/2024 - 28/2/2024 TOT: 10 ore più sviluppo di un progetto.

Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa

Matematica - MAT

Modalità di erogazione

Online. Quattro incontri. Le scuole che intendono far partecipare gruppi di loro studenti devono essere convenzioante con unibo e devono presentare la loro candidatura. Verranno poi contattate dall'organizzazione PLS matematica per procedere alla selezione e alla definizione del calendario degli incontri. I dettagli di selezione dei gruppi partecipanti e le informazioni organizzative verranno pubblicate nella pagina https://www.pls.unibo.it/editions/524.

Descrizione del progetto

I gruppi - formati da studenti e insegnanti/tutor - partecipano on-line a 4 incontri pomeridiani per un totale di 10 ore. Ogni gruppo realizza un progetto con cui concorrere alla gara finale (che si conclude circa 2 settimane dopo l'ultimo incontro).

Obiettivi del progetto

Il laboratorio ha come obiettivo lo sviluppo di animazioni interattive online (su browser), tramite programmazione javascript, utilizzando prevalentemente canvas e webgl (con babylon.js). In particolare vengono analizzati alcuni elementi di computer graphics che hanno una forte componente di matematica. Ogni gruppo che partecipa al laboratorio deve realizzare un progetto con cui concorrere alla gara finale.

Elenco attività

Sviluppo di animazione interattiva in javascript.

Aggiornamento Candidature

i posti disponibili sono 28 a fronte dei 40 iniziali (aggiornamento 10.10.23)

Candidatura Scuole Superiori

Per partecipare a questa iniziativa è necessario  candidarsi compilando il  form "Candidatura Scuole Superiori", avendo già una convenzione Unica attiva con l'Università di Bologna.

IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione. Pertanto non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto ai PCTO/PLS/POT selezionati. L’Ufficio Alternanza scuola lavoro  contatterà l’Istituto una volta raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità, vi comunicherà se la vostra domanda è stata accolta.
Ai docenti della Scuola delegati per l’orientamento sarà chiesto di compilare una scheda relativa al/ai progetti scelti con la specifica dei nominativi di tutti gli studenti che parteciperanno al progetto. Salvo esigenze particolari, l’Ateneo non rilascerà alcun attestato ma solo una comunicazione alla Scuola a conclusione del percorso formativo con l’indicazione della percentuale di presenze di ogni studente. E’ importante sensibilizzare tutti gli studenti circa l’importanza di frequentare almeno il 70% del corso per vedersi riconosciuto il PCTO/PLS/POT. Al di sotto di tale percentuale, salvo casi eccezionali debitamente documentati, la partecipazione al progetto non potrà essere riconosciuta.

Se il vostro istituto non è ancora convenzionato e desiderate attivare una convenzione, vi chiediamo di  compilare il form   "Convenzione Unica Ateneo-Scuole"

E' possibile consultare la pagina  "Elenco Istituti Superiori convenzionati con Unibo" per verificare se è attiva la convenzione tra il vostro Istituto e l'Ateneo.

Per chiarimenti e supporto nella fase di candidatura è possibile contattare l'Ufficio ASL/PCTO, scrivendo una email: orientamento.itinere@unibo.it

Contatti

Mirella Manaresi

Scrivi una mail