PCTO - 10 percorsi formativi disponibili
2-3 studenti per percorso formativo
Conoscere le professioni dell’ambito delle Scienze Veterinarie
Da Gennaio a Giugno 2023. 5-8 incontri alla mattina e/o al pomeriggio
https://scienzemedicheveterinarie.unibo.it/it/terza-missione/scuola/alternanza-scuola-lavoro
In presenza.
Gli incontri si terranno presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie ( DIMEVET), Ozzano nell'Emila via Tolara di Sopra, 50 (Bologna)
Come raggiungere la sede di Ozzano — Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET (unibo.it)
*********************************************************************************************
5-8 incontri mattina e/o pomeriggio, da concordare con la scuola, nei periodi:
*********************************************************************************************
Lo studente, partecipando a uno dei percorsi formativi disponibili presso il Dipartimento, affianca il tutor (o suoi collaboratori) nelle attività quotidiane di ricerca, cliniche o di cura degli animali. La varietà di attività proposte offre agli studenti la possibilità di prendere contatto con l’ambito delle Scienze Veterinarie in tutte le sue possibili professionalità. Al contempo, l’inserimento dello studente in un gruppo di lavoro, prevede la sua partecipazione alle attività di progettazione, realizzazione e divulgazione di attività sperimentali e/o di cura degli animali.
I percorsi formativi in cui si articola il progetto, intendono illustrare allo studente, attraverso la sua partecipazione alle attività svolte, l’organizzazione e la quotidianità delle attività che attengono la ricerca, ma anche le competenze e i ruoli dei profili professionali dell’ambito medico veterinario. La partecipazione alle attività si configura quindi come opportunità di orientamento agli studi futuri e contribuisce allo sviluppo di competenze trasversali, quali ad esempio la capacità di lavorare in gruppo e di comunicare. Per questo le attività sono identificabili come percorsi di PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex alternanza scuola-lavoro).
Elenco dei percorsi formativi disponibili:
Percorso formativo “Isolamento, coltura e caratterizzazione di cellule stromali mesenchimali animali" (Tutor prof.ssa Eleonora Iacono)
*********************************************************************************************
Attività di laboratorio: analisi sulla composizione chimica degli alimenti per animali (cartellino), analisi della composizione minerale dei mangimi, analisi gas-cromatografica sui prodotti di origine animale. Analisi microbiologiche e metabolomiche sull’ecosistema intestinale del cane e del gatto. Attività di consulenza nutrizionale con formulazione di diete casalinghe presso l'Ospedale Veterinario.
N. studenti: 2
Periodo di svolgimento: da gennaio ad aprile (da definire)
Dipartimento: DIMEVET - Servizio Produzioni Animali e Sicurezza Alimentare (SPASA)
Attività: Monitoraggio e assistenza dei pazienti (piccoli animali e equini) che devono essere sottoposti ad anestesia generale sia prima della somministrazione dei farmaci anestetici che durante il periodo operatorio. Inoltre, i pazienti verranno monitorati duranti le fasi post operatorie, al fine di valutare il grado di dolore (scale del dolore VAS e Glasgow).
N. studenti complessivo: 3 I POSTI ATTUALMENTE SONO ESUARITI e non risulta più possibile candidarsi
Periodo di svolgimento: febbraio - giugno (da definire).
Dipartimento: DIMEVET - Servizio Anestesia e Rianimazione (SANE)
Tutor/Referente Scientifico: prof.ssa Noemi Romagnoli
Attività di laboratorio: diagnostica batteriologica in ambito clinico su campioni provenienti dall’Ospedale Veterinario Universitario; metodiche batteriologiche tradizionali e molecolari applicate a matrici animali, alimentari e ambientali.
N. studenti: 2
Periodo di svolgimento: maggio - giugno (da definire)
Dipartimento: DIMEVET - Servizio Produzioni Animali e Sicurezza Alimentare (SPASA)
Tutor/Referente Scientifico: prof.ssa Silvia Piva
Pratiche di gestione e governo dei ruminanti ricoverati (bovini, ovini, caprini) ed assistenza ai medici veterinari.
N. studenti: 2/3 posi I POSTI ATTUALMENTE SONO ESAURITI e non risulta più possibile candidarsi
Periodo di svolgimento: febbraio - giugno (da definire).
Dipartimento: DIMEVET - Servizio Buiatria e Piccoli Ruminanti (BUIATRIA)
Tutor/Referente Scientifico: dott.ssa Marilena Bolcato e prof. Arcangelo Gentile
Restiamo in attesa di sue indicazioni per aggiornare le pagine del sito.
Supporto del medico veterinario durante l'attività clinica e l'assistenza degli equini ricoverati. In particolare, potranno avvicinarsi ai cavalli e contenerli, occuparsi della loro cura (pulizia del mantello e alimentazione), della gestione della scuderia e della preparazione della sala operatoria.
N. studenti: 2/3 POSTI ESAURITI non risulta più possibile candidarsi
Periodo di svolgimento: febbraio - giugno (da definire).
Dipartimento: DIMEVET - Servizio Clinico degli Equini (SERE)
Tutor/Referente Scientifico: prof.ssa Jole Mariella
Attività clinica ambulatoriale con particolare riferimento alla diagnostica per immagini radiografica ed ecotomografica dei piccoli animali.
N. studenti: 2/3 POSTI ESAURITI non risulta più possibile candidarsi
Periodo di svolgimento: febbraio - giugno (da definire).
Dipartimento: DIMEVET - Servizio Diagnostica per Immagini (SDIMM)
Tutor/Referente Scientifico: prof.ssa Alessia Diana
Attività nel laboratorio di bioenergetica: procedure di preparazione di frazioni subcellulari (mitocondri); determinazione di attività enzimatiche mitocondriali mediante tecniche spettrofotometriche, fluorimetriche e polarografiche.
N. studenti: 2/3 AGGIORNAMENTO POSTI DISPONIBILI: N. 2
Periodo di svolgimento: febbraio - giugno (da definire).
Dipartimento: DIMEVET - Servizio Bioscienze e Biotecnologie (BSBT)
Tutor/Referente Scientifico: dott.ssa Fabiana Trombetti e prof. Salvatore Nesci
Attività di laboratorio con utilizzo di tecniche di biologia molecolare: estrazione di RNA/DNA da tessuto, analisi su gel mediante elettroforesi, sintesi di cDNA, amplificazione mediante PCR, elettroforesi e analisi quali/quantitativa.
N. studenti: 2/3 POSTI ESAURITI non risulta più possibile candidarsi
Periodo di svolgimento: febbraio
Dipartimento: DIMEVET - Servizio Bioscienze e Biotecnologie (BSBT)
Tutor/Referente Scientifico: Dott.ssa Augusta Zannoni
Attività di laboratorio finalizzate alla valutazione delle concentrazioni plasmatiche di farmaci somministrati ad animali (studi farmacocinetici) e/o all'analisi di sostanze tossiche in alimenti di origine animale per la tutela della salute dell'uomo consumatore.
N. studenti: 2/3
Periodo di svolgimento: febbraio - giugno
Dipartimento: DIMEVET - Servizio Bioscienze e Biotecnologie (BSBT)
Tutor/Referente Scientifico: prof.ssa Paola Roncada
Attività clinica ambulatoriale di prima visita in assistenza ai medici veterinari e partecipazione all’attività assistenziale degli animali ricoverati presso i locali degenza; attività negli ambulatori e nelle sale operatorie dei piccoli animali.
N. studenti: 2/3 POSTI ESAURITI non risulta più possibile candidarsi
Periodo di svolgimento: febbraio - giugno
Dipartimento: DIMEVET - Servizio Clinico Piccoli Animali (SERCLIPA)
Tutor/Referente Scientifico: prof.ssa Monika Joechler
Attività di laboratorio: Allestimento di colture di cellule stromali mesenchimali isolandole da annessi fetali e tessuti adulti; valutazione della velocità di crescita cellulare; differenziazione in vitro; analisi molecolare.
N. studenti: 2/3 - POSTI ESAURITI non risulta più possibile candidarsi
Periodo di svolgimento: Gennaio-Febbraio febbraio (metà giornata) - Giugno (metà giornata)
Dipartimento: DIMEVET - Servizio clinico degli equini (SERE)
Tutor/Referente Scientifico: Prof.ssa Eleonora Iacono
*********************************************************************************************
È considerato requisito necessario l’aver conseguito le certificazioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro, come specificato al seguente link:
https://scienzemedicheveterinarie.unibo.it/it/terza-missione/scuola/alternanza-scuola-lavoro
*********************************************************************************************
I posti disponibili per i PCTO delle "Le Professioni dell'ambito delle Scienze Veterinarie" sono esauriti.