PCTO - in presenza a Bologna
MAX. 15 studenti
Introduzione alla Laurea di Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni
gennaio-febbraio 2023 TOT. ore: 20
Ingegneria dell'Energia elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" - DEI
In presenza: 7 lezioni.
Gennaio e Febbraio 2023
Parte delle ore è dedicata alla teoria, seguita da esercizi guidati e non su piattaforma Arduino. Obiettivo del corso è la realizzazione, in maniera sostanzialmente autonoma, di un datalogger per la misura della qualità dell’aria (CO2, umidità, temperatura, composti organici volatili). Strumentazione utilizzata da ogni studente o gruppo di studenti: • 1 Arduino • Sensori Temp. + umidità, CO2, EVOC, SDCard + adattatore, bredboard • 1 PC (personale degli studenti).
Introduzione agli studenti di IV e V liceo dell’elettronica e degli argomenti ad essa connessi con riferimento al Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni dell’Università di Bologna. Si articola con lezioni teoriche propedeutiche ed attività pratiche da svolgere in laboratorio, al fine di fissare i concetti e mostrare come la teoria risulti effettivamente utile per la progettazione di un dispositivo. L'esperienza si propone di sensibilizzare gli studenti alla realtà di un laboratorio di Ingegneria Elettronica e a orientarli sulla scelta di un corso di laurea. Nell’attività di laboratorio si utilizzano microcontrollori, preferibilmente della famiglia “arduino”, e una serie di sensori commerciali per la realizzazione di datalogger per la misura della qualità dell’aria (CO2, umidità, temperatura, composti organici volatili). Obiettivi formativi: • Breve introduzione alla teoria dei segnali, dal principio fisico (elettricità) all’informazione. Analogico VS digitale e codifica dell’informazione. • Cenni di programmazione, codice sorgente, codice oggetto. • Basi di reti logiche e la «matematica della logica». Le architetture di un sistema digitale e i microcontrollori. • Cenni di elettronica legata ai circuiti digitali [interfacciamento con sensoristica esterna] • Interfacciamento con sistemi analogici ed esempi di sistemi di comunicazione tra dispositivi elettronici digitali • Piccoli esempi di elaborazione e statistica dei dati