PCTO - Blended (presenza e online)
Una classe
Talk, laboratori sociali e discussione di casi di pseudoscienza
Gennaio, febbraio e marzo 2023 - TOT: 50 ore
Scienze statistiche "Paolo Fortunati" - STAT
Blended (online e presenza).
Il Percorso è promosso da un gruppo di docenti Unibo dell’associazione Parliamone Ora nata nel 2019 per favorire il dibattito critico sulle grandi questioni della contemporaneità – nel collegamento tra università, scuola e società – e contrastare il proliferare dell’incertezza e del fake e della mancanza di rigore scientifico nella comunicazione pubblica. Il PCTO affronta proprio questi temi e si intitola infatti La conoscenza come rimedio alle Fake News; un ciclo di sette inspirational talk condotti dai docenti guiderà i giovani in un percorso culturale che affronterà il tema rispetto a varie discipline tra cui la storia, la logica, la medicina, il diritto e la scienza della comunicazione. A seguire, le studentesse e gli studenti seguiranno alcuni seminari sulla raccolta ed elaborazione di dati statistici in modo da predisporre un questionario rivolto alle scuole di appartenenza sui temi della comunicazione del ‘falso’.
Lo strumento più efficace per orientarsi nella contemporaneità è rappresentato dalla conoscenza declinata rigorosamente in tutti i suoi ambiti in modo da sviluppare nei giovani quel pensiero critico che permetterà loro di difendersi da manipolazioni, fake news e bufale.
Il progetto PCTO è proposto da un gruppo di docenti UniBo che sono anche soci dall’associazione ParliamoneOra fondata nel 2019 per riportare l’attenzione proprio sulla centralità dello studio e della conoscenza attraverso talk di esperti, laboratori sociali e discussione di casi di pseudoscienza.
Il progetto è già completo e non è più possibile candidarsi.
Per informazioni su prossime edizioni: alternanza.scuolalavoro@unibo.it
IMPORTANTE:
- La vostra adesione è da intendersi come una manifestazione di interesse e non come una conferma di prenotazione. Pertanto non si garantisce "automaticamente" la partecipazione dell'Istituto ai PCTO/PLS/POT selezionati. L’Ufficio Alternanza scuola lavoro contatterà l’Istituto una volta raccolte tutte le candidature e, valutata la disponibilità, vi comunicherà se la vostra domanda è stata accolta.
- Ai docenti della Scuola delegati per l’orientamento sarà chiesto di compilare una scheda relativa al/ai progetti scelti con la specifica dei nominativi di tutti gli studenti che parteciperanno al progetto. Salvo esigenze particolari, l’Ateneo non rilascerà alcun attestato ma solo una comunicazione alla Scuola a conclusione del percorso formativo con l’indicazione della percentuale di presenze di ogni studente. E’ importante sensibilizzare tutti gli studenti circa l’importanza di frequentare almeno il 70% del corso per vedersi riconosciuto il PCTO/PLS/POT. Al di sotto di tale percentuale, salvo casi eccezionali debitamente documentati, la partecipazione al progetto non potrà essere riconosciuta.