PROTEINE: DAL DNA ALLA LORO FUNZIONE; APPROCCI BIOTECNOLOGICI PER LO STUDIO FUNZIONALE E STRUTTURALE (a.a. 2022/23)

  • Cos'è

    PLS - in presenza a Bologna

  • A chi è rivolto

    25 studenti per turno

  • A cosa serve

    Proteine, plasmidi di espressione, produzione e analisi

  • Quando

    Febbraio 2023 - TOT: 40 ore

Dipartimento/Struttura di Ateneo che eroga l'iniziativa 

Farmacia e Biotecnologie - FaBiT

Modalità di erogazione 

In presenza. Le attività proposte prevedono 5 turni e ogni turno si svolgerà su un'intera giornata (dalle 9.00 alle 18.00 circa). Ogni studente seguirà 8 ore di corso.

Sede 

Le attività si svolgeranno presso i laboratori didattici del Dipartimento FABIT (Laboratori didattici).

Descrizione del Progetto

I microorganismi come i batteri possono essere delle utili fabbriche di biomolecole. Trasferendo una sequenza di DNA codificante per una proteina d’interesse è infatti possibile produrne quantità sufficienti per studi funzionali e strutturali con finalità biotecnologiche. In questa esperienza saranno analizzati batteri trasformati con plasmidi d’espressione il cui profilo di restrizione verrà analizzati mediante separazione elettroforetica. Le proteine ricombinanti, codificate da specific plasmidi di espressione verranno analizzate mediante saggi biochimichi volti a valutarne il grado di purezza e le dimensioni. L’analisi incrociata di queste attività permetterà a ogni studente di comprendere in modo esaustivo la correlazione tra DNA e proteina. Inoltre, si propone di comprendere l'importanza delle proteine nell'esprimere l'informazione genetica e nello svolgere le loro funzioni fisiologiche.

Obiettivi del Progetto

Comprendere la correlazione tra DNA e proteine mediante analisi di biologia molecolare associate a studi biochimici e strutturali con finalità biotecnologiche.

Elenco attività

Attività di biologia molecolare (digestione del DNA plasmidico e analisi del profilo di restrizione) e metodologie biochimiche (analisi dimensionale delle proteine ricombinanti).

Aggiornamento posti disponibili

I posti disponibili sono terminati, non è più possibile candidarsi al progetto.

Per eventuali richieste è possibile contattare il Prof. Luigi Parrotta: luigi.parrotta@unibo.it

Contatti

Referente scientifico - Prof. Mirko Zaffagnini

Ufficio ASL/PCTO

Scrivi una mail