PLS - in presenza a Ravenna
Max 30 studenti
Studio integrato: chimica, algologia, ecologia marina e geologia
Da concordare con le scuole (marzo-maggio 2023) - TOT: 35 ore
Scienze biologiche, geologiche e ambientali - BiGeA
Le attività didattiche, in laboratorio e presentazione dei lavori finali avverranno in presenza, al contrario i seminari introduttivi saranno tenuti online.
Le attività vengono svolte sia in ateneo, nei laboratori del BiGeA "Renzo Sartori" di Ravenna, sia fuori ateneo, presso le scuole secondarie e in ambiente costiero durante l'uscita didattica. I seminari possono essere tenuti sia in presenza presso le scuole, sia online.
Sedi e spazi — Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (unibo.it)
Questo progetto PLS verrà erogato in diverse giornate da concordare con le scuole nel periodo compreso tra marzo e maggio 2023. Sarà successivamente cura del Dipartimento confermare le date previste.
Le attività del progetto PLS “STUDIO INTEGRATO DELL'AMBIENTE MARINO COSTIERO” si svolgono attraverso 8 incontri con studenti delle scuole secondarie superiori. Le attività previste sono interdisciplinari e coinvolgono ricercatori e docenti di diversi ambiti scientifici: chimica, algologia, ecologia marina e geologia. Attraverso i seminari che costituiscono la prima fase vengono introdotte per ciascun ambito le nozioni teoriche di base in grado di preparare gli studenti alle successive fasi in campo e in laboratorio.
Nel primo appuntamento Beatrice Giambastiani e Nicolas Greggio, ricercatori in ambito geologico, espongono le dinamiche ed i principali fattori che determinano la morfologia della costa emiliano-romagnola; nel secondo seminario Chiara Samorì, ricercatrice del gruppo di chimica sostenibile, tratta tematiche inerenti le bioplastiche e le plastiche biodegradabili; nel terzo incontro Laura Pezzolesi, ricercatrice del gruppo di algologia, parla del ruolo del fitoplancton marino e delle sue dinamiche di crescita e interazione con gli altri organismi; nel quarto ed ultimo seminario Federica Costantini, ricercatrice del gruppo di ecologia, tratta il tema della conservazione della diversità biologica e mostra i recenti approcci per lo studio e la salvaguardia di questo patrimonio vivente. Ciascuno dei seminari tematici, oltre al contesto generale, descrive le fasi di campionamento e di analisi in laboratorio delle rispettive matrici ambientali che caratterizzano i successivi incontri.
La seconda fase di studio sul campo si svolge attraverso un’uscita didattica, durante la quale gli studenti vengono guidati dai ricercatori e dai docenti nella lettura ed interpretazione dell’ambiente marino costiero e delle sue dinamiche, forti delle nozioni teoriche apprese durante i seminari; gli studenti hanno inoltre la possibilità di operare attivamente attuando un campionamento di diverse matrici. Lo spostamento durante l'uscita didattica è a carico della scuola superiore che aderisce al progetto.
Nella terza fase di attività in laboratorio i campioni raccolti vengono analizzati attraverso vari metodi e tecniche; i risultati ottenuti vengono quindi interpretati ed infine discussi in una seduta finale di laboratorio, durante la quale viene anche organizzato l’ultimo appuntamento, un seminario di illustrazione del progetto e di restituzione dei risultati presentati dagli studenti stessi.
Gli obiettivi del progetto sono molteplici: ampliamento ed approfondimento delle conoscenze su alcuni aspetti ambientali specifici relativi a morfologia, idrogeologia, ecologia animale e vegetale, chimica ambientale dell’ambiente marino costiero; inquadramento delle tematiche specifiche in una visione olistica d’insieme dell’ambiente marino costiero, delle sue dinamiche e delle pressioni e degli impatti antropici cui è sottoposto; sviluppo di un percorso di studio ed analisi scientifica attraversi seminari di introduzione alle diverse tematiche, attività sperimentale in campo, attività di laboratorio e presentazione dei risultati ottenuti.
Il progetto è al completo e al momento non risulta più possibile candidarsi