Sono laureata da luglio 2023 in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Forlì e ora sto frequentando la laurea magistrale in Protection of Human Rights and International Cooperation a Ravenna. Sono fuori sede ormai da tre anni, tra cui due a Forlì e un anno in Erasmus in Francia.
Questo è il mio primo anno a Ravenna, quindi nello scoprire tutto quello che il corso di laurea magistrale ha da offrire, sto scoprendo anche la città che finora trovo abbastanza tranquilla ma vivace dove ognuno può trovare uno spazio per sviluppare i propri interessi. Mi piace studiare nel Campus di Ravenna per la ricchezza di arte, cultura e le tante iniziative organizzate anche da studenti che sono spesso momenti per condividere idee e costruire nuovi legami.
Ora sto frequentando la magistrale di Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione a Ravenna, dopo aver conseguito la laurea triennale in Lettere Moderne presso l’Università di Macerata.
Ho avuto anche l’opportunità di partecipare al progetto Erasmus + studio e da gennaio a giugno 2019 sono stata a Tromsø, in Norvegia.
In particolare da quando vivo a Ravenna ho l’opportunità di trovarmi in un campus a misura di studente, dove l’esiguo numero di iscritti mi permette di emergere come persona, ma inserita in un sistema efficiente e ottimizzato come quello dell’Alma Mater.
Ravenna inoltre è una città stimolante dal punto di vista culturale e artistico dove posso muovermi liberamente in bicicletta e coltivare i miei interessi quali il teatro, l’arte, il cinema e la letteratura.
A ottobre 2022 mi sono laureata in Scienze ambientali alla Sapienza Università di Roma e ora frequento la laurea magistrale in Biologia marina a Ravenna.
Subito dopo la laurea triennale mi sono trasferita a Ravenna, una città a misura di studente, molto tranquilla ma che offre anche diverse iniziative culturali ed eventi affini e non al mio corso di studi che mi stanno permettendo di ampliare le mie conoscenze e i miei interessi.
Qui al campus di Ravenna mi trovo molto bene soprattutto per il rapporto diretto con i professori che sono sempre molto disponibili e aperti al dialogo. Inoltre, essendo un campus abbastanza raccolto, è molto più facile rapportarsi con tutti gli altri studenti avendo così la possibilità di confrontarsi e avere una visione più ampia riguardo alla realtà universitaria, ma non solo.
Non è stato quindi poi così difficile abituarmi ad avere un nuovo stile di vita in una nuova città.
Ti aspettiamo!