Lo sviluppo e la valorizzazione delle aree verdi
L’Università di Bologna promuove e realizza lo sviluppo di aree verdi conducendo progetti di ampliamento delle aree, effettuando nuove piantumazioni e realizzando interventi di verde urbano. Il verde viene valorizzato come elemento necessario ad incrementare la qualità della vita negli spazi universitari oltre che come elemento ornamentale. L’Università di Bologna mira al miglioramento bioclimatico, a quello estetico degli spazi e alla diminuzione del fenomeno “Isola di calore”. La linea guida progettuale è stata applicata a tutte le opere in corso di realizzazione permettendo così di migliorare alcuni progetti. Particolare attenzione è stata dedicata ad una linea di arredi urbani che consente di vivere realmente lo spazio verde in maniera essenziale e complementare ai locali interni.
A fine anno è stato inaugurato il Parco del Campus di Forlì che presenta, per la prima volta, gli arredi studiati appositamente da AUTC per fissare uno stile ricorrente in tutte le aree verdi di Ateneo. Questi box esterni, che consentono di studiare comodamente all’aperto, sono stati molto apprezzati dalla comunità studentesca. L’intervento ha inoltre portato alla creazione di nuovi percorsi pedonali e spazi verdi pienamente godibili, da utilizzare in modo versatile anche in occasione di particolari eventi all’aperto. In totale sono stati riqualificati 19.100 mq, di cui 16.920 mq destinati a verde.
É stato inaugurato il nuovo Campus Universitario di Cesena: uno spazio interamente dedicato agli studenti e alle loro necessità. La modifica del progetto originario ha permesso di creare ampi spazi attrezzati all’aperto per lo studio e lo svago (diverse tipologie di sedute estendono la biblioteca verso lo spazio esterno), ampliando le superfici destinate a verde per un maggiore comfort indoor ed outdoor per tutta la Comunità Universitaria. La superficie totale permeabile è pari a 2.100 mq, a fronte dei 980 mq previsti dal progetto originario.
Inaugurazione del palcoscenico esterno permanente presso la corte del Campus di Cesena: realizzazione di un podio su più livelli rivestito in pietra, racchiuso da pareti fonoassorbenti in hpl rosso, colorazione che connota gli spazi Unibo; la struttura è elettrificata per permettere lo svolgimento di spettacoli, convegni, lezioni all’aperto o semplicemente fornire un ulteriore spazio per la socialità degli studenti.
Realizzazione del giardino della Nuova sede del CdL in Acquacoltura ed Igiene delle Produzioni Ittiche a Cesenatico. L’edificio originariamente ospitava un magazzino per la lavorazione e la conservazione di prodotti ittici. L’intervento ha portato alla creazione di un ampio giardino: lo spazio è caratterizzato da piccole “dune” verdi, intervallate da percorsi in ghiaia che simulano nel tracciato il moto ondoso e conducono alle postazioni per lo studio all’aperto o alle grandi sedute per la sosta. Grazie all'intervento sono stati recuperati 658 mq, di cui 332,8 mq destinati ad aiuole con piante tipiche della macchia mediterranea.
Conclusione dei lavori per la valorizzazione delle aree di pertinenza delle sedi di viale Irnerio 48 e Piazza San Donato 2. Dando seguito a un progetto degli anni ’30, nuovi percorsi pedonali permettono un agevole attraversamento del giardino, ridefinito da una seduta continua nella colorazione Corten che separa dal percorso carrabile e permette la sosta degli studenti. Presso la sede del Dipartimento di Psicologia in viale Berti Pichat 5, è stato aperto un funzionale varco ciclopedonale, utilizzabile sia dai disabili sia dai ciclisti. In totale sono stati recuperati ben 2.576 mq.
Allestimento della terrazza intitolata a “Raoul Casadei” presso il recentissimo studentato “La Torre” a Cesena. Un nuovo spazio per la socialità, un punto di incontro per la cittadinanza cesenate. Lo spazio è stato arricchito da aiuole con piante ed arbusti, da una parete per le proiezioni e da sedute fisse per la sosta. L’intervento impreziosisce uno spazio di 105 mq, di cui 13,4 mq destinati a verde.
Allestimento delle due terrazze laterali alla caffetteria al piano primo della sede del Campus di Cesena: 280 mq in totale. Sono state create ampie aiuole con piante ed arbusti di differente grandezza intervallate da set di panche/tavoli al fine di offrire spazi all’aperto attrezzati per lo studio e lo svago. All'insegna dell'inclusività, un’ampia rampa permette di raggiungere dall’interno la terrazza est, ove sono collocati particolari arredi concepiti per essere utilizzati anche dagli utenti su sedia a rotelle.
Una grande seduta scultorea formata da elementi in cemento, punteggiata da 3 grandi “sassi rossi” dove fermarsi per una pausa e circondata da piante multicolore, è stata realizzata all’ingresso della sede di Viale Berti Pichat6/2 a Bologna. L’area, antistante la sala studio, si sviluppa su una superficie di 100 mq totali.
Presso il Distretto Navile, nell’ambito di un progetto di riqualificazione del verde, sono stati messi a dimora 71 alberi appartenenti a 9 specie arboree.
Un'indagine condotta dall'Università di Bologna e dallo University College di Cork per analizzare la relazione tra l'esposizione alla natura nei campus, la connessione con la natura degli studenti universitari e il loro benessere psicologico e i comportamenti a favore dell'ambiente.
Azioni per il censimento e la manutenzione del verde