Zeta A

Il CarSharing d'Ateneo

Auto elettrica in carica

OBIETTIVO

Il progetto ha l’obiettivo di realizzare la transizione verso una mobilità di servizio sempre più sostenibile, favorendo il car-sharing e i mezzi ad alimentazione elettrica e ibrida.

La trasformazione totale della flotta di autovetture verso quelle ad alimentazione elettrica ha spinto il progetto verso due nuove frontiere:

  • rinnovare la flotta a noleggio passando a veicoli dotati di maggiore autonomia e tecnologicamente avanzati,
  • estendere il progetto agli automezzi per il trasporto promiscuo di cose e persone.

Gli automezzi, al contrario delle autovetture, non potranno essere esclusivamente elettrici sia a causa delle percorrenze sia per le condizioni di utilizzo a cui sono sottoposti. AUTC ha quindi studiato una formula che preveda differenti tipi di alimentazione e di condivisione in linea con la filosofia ambientale del progetto originario (Progetto Van Sharing).

 

ATTIVITÀ

L’Università di Bologna ha rinnovato completamente il suo parco auto, passando da più di 80 auto di proprietà a 50 veicoli full electric, ibridi o bi-fuel benzina-metano, di cui:

  • 35 autovetture full electric
  • 5 ibride benzina/elettrico
  • 10 automezzi ibridi benzina/metano

È stato introdotto il car sharing come nuova modalità gestionale delle vetture, che sono state in 8 isole e sono prenotabili via web tramite applicativo interfacciato col sistema automatizzato di rilascio delle chiavi, che si sostituisce al registro cartaceo.