La bicicletta dell'Alma Mater
Almabike è una citybike unisex pensata appositamente per soddisfare le esigenze degli universitari, che prediligono una scelta Urban. Dopo un contest preliminare fra gli studenti dell’Università di Bologna, un affermato designer specializzato in materia ha sviluppato un modello personalizzato di bicicletta. Il progetto gode di un finanziamento del Ministero dell’Ambiente grazie ad un bando per la qualità dell’aria nelle città metropolitane. AlmaBike è stata prodotta a seguito di apposita gara di appalto ed è dotata di sensore GPS antifurto oltre ad altri particolari di pregio.
Il progetto, attivo negli a.a. 2020/2021 e 2021/2022, ha messo a disposizione 600 Almabike agli studenti attraverso un bando di assegnazione nella forma di comodato gratuito di durata massima un anno.
Almabike per la ricerca scientifica
50 biciclette, dotate di sensori in grado di rilevare la qualità dell’aria, il rumore e i parametri ambientali, sono state assegnate al personale mediante apposito Bando e sono parte di un progetto si ricerca, condotto da DICAM - unità di ricerca Strade e AUTC in collaborazione con il Technion - Israel Institute of Technology.
Obiettivi del progetto sono:
Micromobilità
Nel 2021 si sono ampliate le misure per incentivare l’utilizzo della micromobilità anche per le esigenze di servizio del personale dell'Ateneo. In particolare sono stati messi a disposizione, su richiesta, 100 monopattini elettrici e 50 e-bike a pedalata assistita.